Dermopigmentazione paramedicale
La dermopigmentazione paramedicale, nota anche come dermopigmentazione medica o tricopigmentazione, è una procedura estetica e medica che coinvolge l’inserimento di pigmenti nella pelle al fine di correggere o migliorare l’aspetto di diverse condizioni.
Questa tecnica è spesso utilizzata per trattare problemi legati alla pelle, al cuoio capelluto e persino a parti del corpo che richiedono correzioni estetiche.



Come funziona la dermopigmentazione paramedicale?
La procedura di dermopigmentazione coinvolge l’utilizzo di pigmenti sicuri che vengono applicati sulla pelle mediante strumenti specifici, come microaghi o pennelli, in modo da creare linee e ombreggiature che mimano l’aspetto naturale della pelle.
Quando è utile la dermopigmentazione paramedicale?
la dermopigmentazione paramedicale è spesso applicata nei seguenti contesti:
- Correzione di cicatrici: Può essere utilizzata per mimetizzare cicatrici da interventi chirurgici, lesioni o ustioni, aiutando a rendere meno evidenti le imperfezioni cutanee.
- Correzione di aree ipopigmentate: La dermopigmentazione può essere usata per correggere zone della pelle che presentano una pigmentazione irregolare o scarsa, come nel caso del vitiligo.
- Camouflage di difetti cutanei: Questa tecnica è impiegata per mascherare difetti cutanei, come macchie o discromie, contribuendo a uniformare il tono della pelle.
- Ricostruzione dell’areola mammaria: Dopo un intervento di mastectomia, la dermopigmentazione può essere impiegata per ricostruire l’aspetto naturale dell’areola e del capezzolo.